Ha vinto Trump: mea culpa

Su Strade aggiungo un personale punto di vista su cosa è accaduto nelle presidenziali statunitensi e sugli errori di valutazione commessi (anche da me). A differenza di molti analisi che ho letto non ritengo di avere la verità in tasca, ma credo sarebbe utile incominciare a ragionare sul futuro. Come sosteneva Napolitan si impara di... Continue Reading →

Convegno su Big Data e presidenziali USA

Oggi pomeriggio sarò tra i relatori di "USA2016: i Big Data e la sfida Trump Clinton", parleremo di Big Data e delle imminenti elezioni statunitensi. Come si stanno comportando i candidati e chi sarà a prevalere? Dalle 16.30 alle 18.30 presso la Facoltà di Scienze Politiche in Via Conservatorio 7 (Sala Lauree). Quale è stato... Continue Reading →

Eletto nel Board della IAPC

Da studente ho divorato i libri di Joe Napolitan e Michelle Bongrand che, nel 1968, fondarono la IAPC (International Association of Political Consultants). E' per me una grande soddisfazione e un onore poter dire che per i prossimi due anni farò parte del Board of Directors della più importante associazione per chi si occupa di... Continue Reading →

Data-driven politics is the solution?

Sul New York Times un duro attacco alla data-driven politics che sta producendo campagne senz'anima e inefficaci. E Voi cosa ne pensate? Over the past decade or so, political campaigns have become more scientific. Campaign consultants use sophisticated data to micro-target specific demographic slices. Discussion around politics has also become more data driven. Unfortunately, the whole... Continue Reading →

The Victory Lab

A lot of hype on this book that will be released on the 11th of september: the author, Sasha Issenberg, promise to presents the untold story of the analytical revolution upending the way political campaigns are run in the 21st century. I call it "Fast Politics".

Blog su WordPress.com.

Su ↑