I processi legati alla globalizzazione hanno incrementato il potere delle multinazionali fino a raggiungere un livello mai visto dai tempi della nascita del capitalismo moderno. Questo le ha anche portate a giocare un crescente ruolo politico e sociale in aggiunta a quello economico, il tutto con ricadute a livello locale, nazionale e transnazionale. Una mutata... Continue Reading →
Quale PD con Elly Schlein?
Una delle buone regole del marketing è legata alla capacità di catturare l'attenzione degli elettori tracciando una chiara differenza con gli avversari. L’elezione di Elly Schlein sicuramente può portare il Partito Democratico ad assumere una identità chiara e caratterizzante che è mancata a lungo. Finisce l’era del partito a vocazione maggioritaria o piglia-tutto (secondo la... Continue Reading →
Non bisogna aver paura di fallire
Domenica i Philadelphia Eagles giocheranno il Superbowl. Cinque anni fa lo vinsero guidati dal semi sconosciuto Nick Foles che passò da riserva a campione e miglior giocatore del Super Bowl. Le sue parole post vittoria sono oggi più valide che mai di fronte ai giovani che non reggono la pressione di dover essere sempre perfetti... Continue Reading →
Il tempo è tutto
Siete ancora convinti che un’agenda piena sia sinonimo di successo? Con l’esperienza ho acquisito la consapevolezza che non aver tempo di riflettere, di liberare la mente sia una pessima cosa a tutti i livelli, ancora di più se avete ruoli decisionali. Il tempo è una risorsa preziosa e scarsa che va gestita con cura, individuando... Continue Reading →
Bartlet introduces Sunday night game
Per gli appassionati di serie televisive (e magari di politica e di football) l’introduzione alla sfida tra Washington e NY a cura di uno dei “presidenti” più amati