A selection of articles, radio or tv shows with my quotations or interviews.
Una selezione di articoli, interviste radio e tv che contengono mie citazioni o interviste.
“Su Tiktok servono battaglie sui grandi temi”. Cosa postano i candidati? L’opinione del consulente politico Marco Cacciotto, Startup Italia, 1 settembre 2022.
QAnon, il golpe nato sui social. Dalle fake news all’irruzione a Capitol Hill, Startup Italia, 7 gennaio 2021.
“Salvini è il re del cringe su TikTok, ma è pure l’unico politico a stare lì”, Vice, 15 gennaio 2019.
“Crisi PD la sferzata degli spin doctor”, La Repubblica Milano, 19 aprile 2018.
“Giorgio non ha dettato l’agenda, Attilio ha difeso il vantaggio”, Il Giorno Milano, pag.4, 5 marzo 2018.
La campagna zero in Lombardia: “ora Gori deve attaccare”, La Repubblica Milano, 23 febbraio 2017.
“How Italy’s Elite Plans to Stop the Populists: QuickTake Q&A”, Bloomberg, 6 dicembre 2016.
“Italia: Renzi aplaza renuncia a pedido del presidente pero la salud de la banca se mantiene en jaque”, Diario Financiero, 6 dicembre 2016.
“Narrare è potere”, L’Espresso, n.42, anno LXII, 16 ottobre 2016. pag. 78-80.
“Political Scientists as Consultants and Advisors: Marco Cacciotto”, IPS Italian Political Sciences, 15 luglio 2016.
Effetto Notte, Radio 24, puntata del 7 giugno 2016 (presidenziali USA)
Tagadà, La 7, puntata del 30 maggio 2016 (dal minuto 35 al minuto 54)
“Votare il lunedì? Favorisce solo la partecipazione”, Il Giorno Milano, pag. 8, 16 maggio 2016.
“Data driven politics, l’America è vicina”, Nova Il Sole 24 Ore, 2 febbraio 2016.
“La Fast Politics e il ruolo dello spindoctor”, Ferpi, 1o dicembre 2015.
” -….”, Il Giorno, 17 novembre 2015.
“Clinton 2016, come si costruisce uno spot elettorale”, Wired.it, 5 ottobre 2015.
“Renzi e la narrazione perduta”, L’Informatore, 10 luglio 2015.
“La par condicio del malcontento: rispedito a casa chi ha amministrato”, Il Giorno, 16 giugno 2015.
“Sarò simpatica e vincerò”, Gente. n.16, 28 aprile 2015.
“Come un anno fa ma il PD è più reattivo”, La RepubblicaSERA, 20 maggio 2014.
Effetto Notte “Campagna elettorale al curaro”, Radio 24, 19 maggio 2014.
Spin doctor carriera segreta, D la Repubblica, n.890, 17 maggio 2014, pp. 145-146.
Per Renzi e Grillo chiamata alle armi, vince chi sa mobilitare, Affaritaliani, 15 maggio 2014.
Europee 2014, Renzi e la comunicazione elettorale, Lettera 43, 7 maggio 2014.
Intervista a Caterpillar, Radio 2, 11 ottobre 2013.
Marco Cacciotto: “i politici italiani sono analfabeti digitali”, Lettera 43, 21 giugno 2013.
“Vincere le elezioni porta a porta”, Europa Quotidiano, Lorenzo Biondi, 18 maggio 2013.
“Dalla scienza alla politica il metodo X Factor”Repubblica, Emilio Marrese, p. 32-33.
“Cosa dicono i simboli dei partiti politici per le elezioni” Wired.it- Martina Pennisi, 15 gennaio 2013
“Così la piazza virtuale contagia tutti i partiti” Il Mattino – Fabrizia Argano, 27 dicembre 2012 p.4
Trasmissione Vota Antonio Conduttore Simone Spetia, Radio 24, 15 dicembre 2012.
I social network di Cacciotto Antonella Bersani, rubrica Spindoctor Style Novembre 2012 p.40 – Corriere della Sera
Bersani e Renzi? I nuovi D’Alema e Veltroni Fabrizia Argano, Formiche (intervista)
“Moderati o no, vince chi motiva gli elettori” (intervista) Il Giorno Milano – Gianbattista Anastasio, 4 novembre 2012 p.6
Il clima caldo fa bene ai democrat. Le primarie spingono i sondaggi Europa Quotidiano – Rudy Francesco Calvo, 18 ottobre 2012
“I politici scoprono twitter, ma dagli States incalza Pinterest (intervista) Il Giorno Milano p.3, 28 settembre 2012
“Io, spin doctor, spaesato da queste primarie senza data e senza regole” Linkiesta – Lidia Baratta (intervista), 19 settembre 2012.
Il politologo Cacciotto: “E’ un utimatum per il cambiamento” (intervista) Il Giorno – Bruna Bianchi, 21 agosto 2012, p.37.
Lo spin doctor e i social network: Digital Political Campaign al DEF La Stampa – Torino (Luca Indemini), 31 maggio 2012
Nei tempi dell’anti-politica il candidato ideale vince per competenza e velocità Il Giorno – Quotidiano Nazionale, 26 marzo 2012 p.12
Se il politico perde la testa L’Espresso online, 14 marzo 2012
Täydellinen myrsky Nykypäivä, no 39, 28 ottobre 2011
Le elezioni si vincono grazie ai valori La Discussione, 6 settembre 2011, p.6 In odor di Pisapia Antonella Bersani, rubrica Spindoctor Style Settembre p.54 – Corriere della Sera.
Silvio Berlusconi pris dans la Toile, Le Monde, 15 giugno 2011.
Così i social network stanno soppiantando la comunicazione politica in Tv Panorama (intervista), 14 giugno 2011 Facebook, Twitter e i blogger.
Il ruolo chiave dei social network Benedetta Argentieri, Andrea Galli Corriere della Sera, 13 giugno 2011, p.6
Entrevista al Consultor italiano Marco Cacciotto Campaigns & Elections en espanol, junio 2011
Berlusconi after Milan: wrecked or weakened? Italians seem to be getting over the “Berlusconi effect” McLeans Magazine, 3 june 2011
Per le amministrative campagna elettorale puntata tutta sui candidati Radio Vaticana, 28 maggio 2011
Il move on di Pisapia Lettera 43, 13 maggio 2011
Dal Milan campione alla sorpresa Napoli, affinità elettive (e no) tra calcio ed elezioni amministrative Il Sole 24 ore, 11 maggio 2011
Caccia all’ultimo voto Lettera 43, 3 maggio 2011
La Moratti può perdere? L’Espresso online, 18 aprile 2011
Las razones que mantienen a Silvio Berlusconi en el poder El Tiempo, 30 gennaio 2011
Alzare i toni contro i nemici. E’ la nuova strategia di Silvio Quotidiano Nazionale, 26 gennaio 2011
Not just a pretty face MacLeans Magazine, 20 gennaio 2011
Tele-battaglie Focus, aprile 2010
Ma neanche il Carroccio guadagna voti Il Giornale, 31 marzo 2010
La tv? Il last minute dei candidati a caccia degli indecisi Europa, 20 febbraio 2008
A caccia di voti Terre di Mezzo, numero 147, novembre 2007 Aspiranti strateghi del Pd? Leggete qui Style – Corriere della Sera, luglio-agosto 2007, n.7/8, p.36
L’effetto Walter gonfia i sondaggi. Il difficile arriverà Europa 23 giugno 2007
Tutti i media per creare consenso Labitalia, marzo 2006 Labitalia 31-3-2006
L’ombra dell’onorevole Il Mondo, 28 settembre 2001, n.38, p.94-102
Politici, è ora di web marketing .Com, 22 maggio 2001.
Rispondi