Come usano i leader politici italiani TikTok? A mio avviso sbagliano sia se adottano la comunicazione politica destinata ad altri strumenti sia se provano a scimmiottare i video virali in rete. Devono parlare di temi concreti (uno alla volta e attorno a quello lanciare un vero dibattito ed una call to action) in modo semplice... Continue Reading →
Un cambio culturale
Ancor oggi mi tocca sentire o leggere qualche politico che giustificandosi afferma “non faccio marketing”, come se questa fosse un’attività poco degna, volta per lo più ad ingannare e nascondere la verità. Invece, il marketing politico può contribuire a migliorare il processo democratico aiutando partiti e candidati a conoscere meglio bisogni e desideri dei cittadini,... Continue Reading →
Perché ha vinto Biden
Troppo vecchio, troppo molle, troppo centrista, ne ho sentite parecchie su Biden in questi mesi, eppure sin dai primi passi nelle elezioni primarie ho sempre sostenuto che fosse il favorito ed anche il candidato con le maggiori probabilità di sconfiggere Trump (ne sono testimoni i miei studenti). Vi spiego perché: uno sfidante deve essere in... Continue Reading →
Marketing politico in Brasile e consulenza internazionale
Volete scoprire come vengono condotte le campagne elettorali in Brasile e come è il lavoro di un consulente internazionale? Allora non perdete la conferenza di Paulo Moura il 9 maggio a Torino alle ore 15 presso il Campus Einaudi dell’Università di Torino. Moderatore dell’incontro sarà Marco Cacciotto. Paulo Moura, è uno dei più importanti consulenti... Continue Reading →
Dibattito con Slaby e Hoover
Martedì 24 discuterò di come vincere le campagne elettorali nell'era della Rete insieme a Michael Slaby, Chief Technology Officer & Innovation Officer della campagna elettorale di Obama, Betsy Hoover, Direttrice dell’Organizzazione Digitale “Obama for America 2012” e Stefano M. Iacus (Voices from the Blogs & Università degli Studi di Milano). Appuntamento alle 10.30 presso la... Continue Reading →