Troppo vecchio, troppo molle, troppo centrista, ne ho sentite parecchie su Biden in questi mesi, eppure sin dai primi passi nelle elezioni primarie ho sempre sostenuto che fosse il favorito ed anche il candidato con le maggiori probabilità di sconfiggere Trump (ne sono testimoni i miei studenti). Vi spiego perché: uno sfidante deve essere in... Continue Reading →
The Rock for President?
Una lezione di leadership da Dwayne the Rock Johnson, entrerà in politica? Guardando questo video ho pensato che potrebbe essere un grande outsider se si presentasse alle elezioni. Rappresenterebbe una leadership “strong and compassionate” che né Trump né Biden possono impersonificare. Un ruolo tra l’altro coerente con i personaggi rappresentati sullo schermo, al punto che... Continue Reading →
Sei anni fa
Sei anni fa entravo nel consiglio direttivo dell’Associazione Internazionale dei Consulenti Politici (IAPC) fondata da Bongrand e Napolitan. Due miti che ho studiato sui libri e che ho poi avuto la fortuna di conoscere e frequentare.
Mike will get it done?
Bloomberg vuole impostare la sua campagna elettorale su uno slogan che rinforzi il suo record di “uomo del fare”: Mike will get it done. Per chi ha seguito la campagna elettorale inglese era lo slogan della campagna di Boris Johnson. Coincidenze?
Lezioni dal voto spagnolo
Due note dal voto spagnolo: 1) confermato che popolari e socialisti non superano il 50% dei voti 2) partiti nuovi che hanno fatto della loro fortuna il non collocarsi nel continuum destra/sinistra appena si schierano/alleano perdono pesantemente voti. Con questa frammentazione e voto proporzionale diventa impossibile governare senza grandi coalizioni o coalizioni atipiche