Un sistema ancora instabile

Il sistema politico italiano continua ad essere caratterizzato da una elevata instabilità che, ad ogni tornata elettorale, continua a premiare una formazione politica in grado di proporsi come anti sistema, alternativa ai partiti uscenti e/o con forti elementi di discontinuità rispetto al passato. Come evidenziato dal CISE, l’Italia del decennio 2013-2022 registra la più alta... Continue Reading →

Sono pronta, siamo pronti

Io sono pronto” recitava il claim di Schröder che nel 1998 si candidava a porre fine alla lunga era del cancelliere Kohl. Doveva fugare i dubbi sul suo partito e sulla capacità di guidare il Paese, rappresentare un cambiamento e non un salto nel buio. Allo stesso modo sta facendo Giorgia Meloni che però ha... Continue Reading →

Matteo vs Matteo

La fast politics brucia velocemente consensi e leader. Ieri Salvini e Renzi hanno parlato alla loro base, ma dimostrato un punto debole in comune: non sembrano capaci di modificare la loro narrazione al mutare delle circostanze.

I problemi di comunicazione del PD

Assenza di una tematica caratterizzante, identità poco chiara, mancanza di un modello organizzativo. Sono solo alcuni dei problemi alla base della crisi del Partito Democratico. Non basta pensare di cambiare nome, vanno fatte scelte chiare sulla proposte politiche e realizzata una comunicazione efficace e propositiva. Ne parlo su Wired intervistato da Simone Fontana Link articolo... Continue Reading →

Comprendere il nuovo terreno di gioco

Il 7 aprile del 2017 in un discorso tenuto a Kiev evidenziavo come le campagne elettorali erano destinate ad essere combattute su nuove dimensioni e che la sfida tra partiti populisti e partiti mainstream era solo cominciata. L'Italia è diventata un caso emblematico di riallineamento dei partiti su queste dimensioni, chiamatele come volete, ma chi... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑