Il sistema politico italiano continua ad essere caratterizzato da una elevata instabilità che, ad ogni tornata elettorale, continua a premiare una formazione politica in grado di proporsi come anti sistema, alternativa ai partiti uscenti e/o con forti elementi di discontinuità rispetto al passato.
Come evidenziato dal CISE, l’Italia del decennio 2013-2022 registra la più alta volatilità complessiva con un valore aggregato di 95,05 punti, superiore anche a quello della Grecia nel drammatico periodo 2012-2015 (87,7 punti).
L’alta volatilità, sommata ad un perdurante instabilità del sistema partitico, apre le porte ad eventuali nuova offerte politiche e rappresenta una sfida per Fratelli d’Italia che dovrà provare a consolidare la grande crescita elettorale (cosa che né Movimento 5 Stelle né Lega sono riusciti a fare). Espansione e consolidamento sono alla base del processo di posizionamento che è dinamico: richiede una capacità di adattamento a cambiamenti del contesto e del sistema di valori e di priorità degli elettori.

Rispondi