La comunicazione dei leader in tempi di crisi

Oggi ho discusso delle sfide che attendono i leader politici in una fase di crisi “permanente” (pandemia, guerra, economia, clima) con Antonio Palmieri, Monica Nardi e Giovanni Diamanti. Dal mio punto di vista bisogna partire dal comprendere profondamente il contesto e agire di conseguenza. Bisogna capire che la politica come disse tempo fa Gould rischia... Continue Reading →

Macron fai il candidato

Macron sembra aver compreso l’errore e nel primo giorno da candidato al secondo turno si è recato a nord in una delle roccaforti lepeniste per recuperare voti e parlare a quei francesi che sono preoccupati dal peggioramento delle loro condizioni economiche e prospettive per il futuro Leggi articolo su Politico

Un cambio culturale

Ancor oggi mi tocca sentire o leggere qualche politico che giustificandosi afferma “non faccio marketing”, come se questa fosse un’attività poco degna, volta per lo più ad ingannare e nascondere la verità. Invece, il marketing politico può contribuire a migliorare il processo democratico aiutando partiti e candidati a conoscere meglio bisogni e desideri dei cittadini,... Continue Reading →

Perché ha vinto Biden

Troppo vecchio, troppo molle, troppo centrista, ne ho sentite parecchie su Biden in questi mesi, eppure sin dai primi passi nelle elezioni primarie ho sempre sostenuto che fosse il favorito ed anche il candidato con le maggiori probabilità di sconfiggere Trump (ne sono testimoni i miei studenti). Vi spiego perché: uno sfidante deve essere in... Continue Reading →

Sei anni fa

Sei anni fa entravo nel consiglio direttivo dell’Associazione Internazionale dei Consulenti Politici (IAPC) fondata da Bongrand e Napolitan. Due miti che ho studiato sui libri e che ho poi avuto la fortuna di conoscere e frequentare.

Blog su WordPress.com.

Su ↑