Sul Corriere della Sera di oggi Francesco Giavazzi cita una ricerca di Mannheimer secondo la quale il 60% dei giovani italiani preferirebbe un lavoro sicuro, anche se magari meno redditizio, ad uno meno sicuro, ma con migliori prospettive di reddito.
Per fortuna non si ferma ai soliti luoghi comuni sui giovani mammomi e poco propensi al rischio, ma osserva come l’Italia sia “uno dei pochi Paesi avanzati in cui non esistono sussidi di disoccupazione accessibili a tutti”. Per Giavazzi “i giovani sono poco ambiziosi perché rischiare in Italia è più pericoloso che altrove”.
Dall’attuale finanziaria i giovani e i precari sono scomparsi, è possibile che nessun leader politico si senta di proporre radicali riforme? Probabilmente solamente un leader che ha sperimentato realmente la “nuova economia” potrebbe capire che le vecchie ricette non funzionano più: non si tratta di tornare al vecchio lavoro dipendente, ma di assicurare tutele e formazione per bilanciare la flessibilità. Ma in Italia mancano leader appartenenti alla generazione dei 30-40 enni, da noi si è ragazzi fino a 40 anni e il ricambio generazionale in politica sarà affidato a politici che hanno già superato i 50 anni (Casini, Fini, Veltroni).
In Italia le partita iva e i lavoratori flessibili, in caso di malattia prolungata perdono il lavoro o i clienti e non incassando si trovano presto in difficoltà. Un welfare moderno dovrebbe prevedere un sostegno al reddito in caso di inattività (non solo malattia, ma anche tra un lavoro e l’altro) e corsi di formazione per riqualificare i lavoratori e offrire nuove opportunità.
Dove sono finiti gli ammortizzatori sociali?
C’è solamente una piccola nota da aggiungere: i precari fanno comodo a tutti. Se così non fosse come mai nessuno fa mai niente per affrontare la situazione? Dico affrontare e non risolvere, non a caso. Il precariato non è un “problema” da risolvere: non si torna più indietro, noi stessi forse non vorremmo timbrare il cartelino come si faceva una volta. Allora perché questa FINTA soluzione del cuneo fiscale? Proposta: e se quei soldi invece fossero utilizzati per cominciare a creare i famosi ammortizzatori sociali?
…Non credo non ci fossero arrivati anche i politici, solo che una soluzione di questo tipo evidentemente non faceva comodo a nessuno.