Il fantasma del Grande Centro

Lo strappo di Casini ha riproposto la discussione sul bipolarismo incompiuto italiano e ridato fiato alle “sirene” centriste. Prima Mannheimer sul Corriere ha identificato in un terzo degli italiani il potenziale di una nuova forza di Centro, poi IPR su Repubblica ha indicato uno spazio del 25% in una elezione tripolare (destra, sinistra, centro). La rilevazione mette in evidenza che, se alle prossime elezioni si presentassero tre coalizioni, a prevalere sarebbe la destra (40%), di misura sulla sinistra (35%), mentre uno schieramento di Centro avrebbe il 25% dei consensi.
Analizzando il voto tra gli elettori dei partiti di centrosinistra e centrodestra degli attuali schieramenti, emerge che il Partito Democratico sarebbe particolarmente penalizzato (circa il 25% degli elettori del PD sceglierebbe il nuovo Centro), mentre, tra i partiti della Casa delle Libertà sarebbe il 14% degli elettori di Forza Italia a spostare il proprio consenso. D’altra parte, tra i votanti dei partiti di centrodestra il 66% ritiene la Casa delle Libertà sia una esperienza ancora valida, ma tra gli elettori dei singoli partiti, i sostenitori dell’UDC contrari alla Cdl sono il 50%, mentre tra i sostenitori di Forza Italia ed An, la percentuale di contrari alla CDL è il 13%, che sale al 19% tra i leghisti.
Il leader che riscuote la maggiore fiducia per la guida dello schieramento del nuovo Centro è Casini (42%), seguito da Rutelli con il 35% che risulta più gradito di Follini (21%) e Mastella (13%). A scegliere Casini sono, di misura, più gli elettori di centro sinistra (48%) che di centro destra (42%).

Tuttavia mi manca un dato importante: quanti sono i non rispondenti per capire il peso “reale” delle tre coalizioni (normalmente i sondaggi arrivano ad un 30% di non rispondenti o incerti). Bisogna poi considerare le regole del gioco che sono in grado di modificare il risultato finale. Con l’attuale legge la destra avrebbe la maggioranza alla Camera, mentre al Senato potrebbe non prevalere alcuna coalizione. Di fronte a tale prospettiva gli elettori di “centro” potrebbero orientarsi verso un voto “utile” nei confronti della coalizione di Destra o di Sinistra.
Infine un dato semplice: presentato così il dato del 25% fa più impressione, ma se sommiamo i risultati dei partiti centristi alle ultime elezione (usando il voto al Senato per Dl, Di Pietro, Udeur, UDC, Dc-Npsi) abbiamo il 21,8%. Crescita sì, ma non spaventosa.
Ds e Forza Italia dovrebbero accellerare per trovare un’intesa per rendere compiuto il bipolarismo italiano, altrimenti potrebbero trovarsi costretti a trattare (cedendo la leadership) con il Nuovo Centro. In un prossimo post proverò ad analizzare la strategia di Casini.

Una risposta a "Il fantasma del Grande Centro"

Add yours

  1. I sondaggi di Mannheimer e IPR mi lasciano piuttosto sorpreso. Fino a pochi mesi fa la percentuale di “elettori mediani” era stimata da autorevoli studiosi attorno al 10%. In un recente studio di ITANES (Destra e Sinistra), ad esempio, si dimostra ampiamente che la stragrande maggioranza degli italiani utilizza le categorie concettuali di destra e sinistra. In qualche modo tutte le strategie elettorali volte a raccogliere i voti al centro parevano fino a pochissimo tempo fa quasi del tutto inutili. D’altronde l’ultima campagna elettorale, così esasperata nei toni e nei contenuti, confermerebbe questa stabilizzazione della logica bipolare. E invece questi due sondaggi ci offrono un quadro che sarebbe mutato in un brevissimo lasso di tempo. Qualcosa non mi torna. Vorrei capirne di più.

    QUANTO A CASINI, ma avremo modo di riparlarne nel post che hai promesso, credo che non ci sia nessuna strategia davvero credibile o lungimirante. Casini, per chi non se ne fosse accorto, è uomo molto pragmatico, per usare un eufemismo…Vedrete che appena gli proporranno qualcosa di sostanzioso (da sinistra, s’intende) Pier butterà a mare tutta questa farsa neocentrista. E per Follini, che con l’Italia di Mezzo sta svolgendo un’azione assolutamente parallela/funzionale a quella di Casini, vale lo stesso discorso…Sono pronto a scommettere…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: