Una nuova analisi su affari italiani:
http://canali.libero.it/affaritaliani/rubriche/consenso/ConSensoanalisi0203.html
Spin doctor – Il blog di Marco Cacciotto
La strategia fa la differenza
Una nuova analisi su affari italiani:
http://canali.libero.it/affaritaliani/rubriche/consenso/ConSensoanalisi0203.html
La lega è contro il sistema tedesco e così anche diversi partitini. in realtà il sistema tedesco permetterebbe la rappresentanza a forze forti localmente come la Lega o l’Udeur con la norma che aggira lo sbarramento del 5%. Piuttosto la Lega teme di essere emarginata da un grande centro, no?
E’ possibile, in Italia, introdurre un sistema con un vero sbarramento contro i partitini, considerato il potere di ricatto attuale?
purtroppo il potere di ricatto dei partitini non scompare neanche con l’uninominale, anzi in alcuni collegi si accentua. pur essendo un maggioritarista, mi convinco sempre più che una soluzione simile a quella tedesca potrebbe ben adattarsi ai futuri (imminenti?) scenari del nostro sistema partitico. non dimentichiamoci che in germania c’è anche una importante quota maggioritaria, che combinata a quella proporzionale ha condotto al bipartitismo. chissà come andrà finire, vedremo..
il problema è che la stessa presenza di partitini in una coalizione di governo impedisce di fare una legge elettorale che li danneggi seriamente…
Hai ragione magneticfield, molti dimenticano che la legge tedesca ha anche una parte maggioritaria oltre allo sbarramento. Ma cosa accadrebbe da noi vista la frammentazione attuale?
Per trovare una legge che risolva la questione del potere di ricatto da parte dei piccoli partiti servirebbe un accordo tra i grandi (ds, margherita, forza italia, alleanza nazionale). Vi sembra che ci siano le condizioni? E secondo voi è sufficiente una legge elettorale o bisogna anche modificare la costituzione?