Ecco il programma del corso 2007-08 di “Marketing e pubblicità politica”. Il corso avrà inizio giovedì 27 settembre 2007 alle 10.30 in aula 1.
Una speciale attenzione sarà dedicata alle primarie per le presidenziali statunitensi, ma anche alle tecniche di framing e di costruzione del messaggio.
Modulo 1
Programma
La professionalizzazione della comunicazione politica; comunicazione politica pre-moderna, moderna e post-moderna; evoluzione del marketing politico; la campagna permanente; potere dei media, spindoctoring e news management. Il ruolo della televisione: linguaggio, dibattiti e spot.
Materiale
Marco Cacciotto, All’ombra del potere, Le Lettere, Firenze, 2006.
Cicerone Quinto Tullio (a cura di Luca Canali), Manualetto del candidato, Manni Editore, 2004.
Modulo 2
Programma
la costruzione di una campagna elettorale: analisi e strategia; le fasi operative di una campagna di marketing politico; la costruzione del profilo di identità; gli strumenti a disposizione; il ruolo dei sondaggi; retorica e media training; comunicare alla velocità della luce: le nuove tecnologie.
Materiale
Marco Cacciotto, All’ombra del potere, Le Lettere, Firenze, 2006.
Cristian Vaccari, La comunicazione politica negli USA, Carocci, Roma, 2007.
Studenti non frequentanti
modulo 1
Materiale
Marco Cacciotto, All’ombra del potere, Le Lettere, Firenze, 2006.
Rossana Sampugnaro, Dentro la campagna, Bonanno Editore, 2006.
Cicerone Quinto Tullio (a cura di Luca Canali), Manualetto del candidato, Manni Editore, 2004.
modulo 2
Materiale
Marco Cacciotto, All’ombra del potere, Le Lettere, Firenze, 2006.
Cristian Vaccari, La comunicazione politica negli USA, Carocci, Roma, 2007
Cicerone Quinto Tullio (a cura di Luca Canali), Manualetto del candidato, Manni Editore, 2004.
Rispondi