Convegno sul tema “Antipolitica e crisi di fiducia: Il marketing politico per ‘riconnettersi’ con gli elettori”

Il Convegno – organizzato dal Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione Politica e Sociale (Università degli Studi di Milano), da AISM (Associazione Italiana Marketing), Aicop (Associazione Italiana Consulenti Politici e Public Affairs) e dalla Rivista “Comunicazione Politica” – si terrà a Milano il 16 novembre prossimo.

Negli ultimi anni le ricerche hanno evidenziato l’esistenza di una “terza Italia” che nei confronti della politica dimostra distacco se non ostilità. Il successo del libro di Stella e Rizzo e dell’iniziativa di Grillo ha portato alla ribalta del dibattito mediatico il tema dell’antipolitica. Ma si tratta realmente di antipolitica o della richiesta di una politica diversa?

Quali sono gli strumenti che il marketing politico può dare alla politica per aiutarla a riconnettersi con gli elettori? Ne discutono accademici, consulenti politici, esperti del mondo della comunicazione e dei media, con la partecipazione di politici nel doppio ruolo di pubblico e di testimoni della loro esperienza.

PROGRAMMA

– Prima sessione (mattino): 9.30 – 12.00

Saluto introduttivo: Franco Giacomazzi, presidente AISM e Gianpietro Mazzoleni, presidente Aicop

Capire le ragioni: Antipolitica o voglia di una politica diversa?

coordina: Gianpietro Mazzoleni (Università degli Studi di Milano)

Relatori:
Antonio Valente (A.d. Lorien Consulting)
“Rappresentanza e modelli di consenso”

Marcello Foa (inviato, Il Giornale)
“il modello Sarkozy”

Paolo Natale (Università degli studi di Milano)
“L’Italia a scadenza”

Marco Cacciotto (Università degli Studi di Milano)
“L’elettore liquido”

– Seconda sessione (pomeriggio): 14.00 – 16.00

Raggiungere gli elettori: le nuove frontiere

coordina: Paolo Barisione, Università degli Studi di Milano

Relatori:
Giorgio Lodi (A.D. Publicis)
“Partiti e leader come brand”

Francesco Macioce (Prime)
“Il geomarketing per creare consenso e gestire il dissenso”

Felipe Noguera (vice pres. International Association of Political Consultants)
“Tendenze internazionali nel marketing politico”

Cristian Vaccari (Università di Bologna)
“Il ruolo della Rete nel marketing politico”

Parteciperanno alla discussione esponenti del mondo dei media e della politica.

———————————————————————————————–

Per confermare partecipazione: publicaffairs@lorienconsulting.it

2 risposte a "Convegno sul tema “Antipolitica e crisi di fiducia: Il marketing politico per ‘riconnettersi’ con gli elettori”"

Add yours

  1. buongiorno, purtroppo non ho trovato altre notizie su questo interessantissimo convegno, nemmeno sul sito della lorien. Qualcuno mi sa dire come accreditarsi, se è aperto e o a pagamento, ecc ecc?
    grazie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: