Domani parteciperò, come conduttore della discussione del pomeriggio, al Terzo Convegno Nazionale promosso dall’Osservatorio italiano di Storytelling che ha come titolo “Potere del racconto – Narrare la leadership aziendale e personale”.
Mentre la mattina sarà dedicata all’applicazione delle scienze della narrazione alla comunicazione di impresa, il pomeriggio la discussione riguarderà il tema della narrazione politica nel nostro paese.
Una riflessione sulle narrative politiche contemporanee, facendo dialogare tra loro centrodestra e centrosinistra sui modi in cui si stanno raccontando o si potrebbero raccontare, sul vuoto narrativo politico vicariato dalla tecno-finanza con la sua nuova narrativa: fredda, aulica, distaccata, incomprensibile, che discute di spread, mercati e rating come se fossero realtà tangibili per tutti. Ecco, quale Italia raccontano questi diversi filoni narrativi? E quale idea dell’italianità costruiscono con le loro narrazioni?
Ne discuterò insieme a:
Salvatore Santangelo, Direttore Generale di Fondazione Nuova Italia, che rappresenterà la narrazione di centrodestra
Maurizio Baruffi, Capo di Gabinetto del Sindaco di Milano, che rappresenterà la narrazione di centrosinistra
Potere e storytelling

Rispondi