Programma a.a. 2013-2014

Testi d’esame per il corso di Marketing Politico e Public Affairs

N.B.: Per gli studenti che fanno l’esame da 3 cfu è richiesta la preparazione del modulo 1.

Primo modulo: Il primo modulo è dedicato all’evoluzione della consulenza politica e alle sue professioni, alle definizioni e agli approcci di marketing politico, allo studio dell’evoluzione delle tecniche e degli strumenti, all’evoluzione del marketing politico dovuta alla digitalizzazione dei dei media (fast politics) dall’altro al suo impiego come strumento di governo.

Testo (frequentanti e non frequentanti): Marco Cacciotto, Marketing Politico: come vincere le elezioni e governare, Il Mulino 2011

Secondo modulo: Il secondo modulo è dedicato allo studio dei public affairs attraverso l’analisi delle principali tecniche e del ruolo dei vari attori.  In particolare: il public affairs mix, l’analisi dello scenario, la mappa delle influenze, le competenze necessarie, il ruolo delle associazioni di categoria.

Testo (frequentanti e non frequentanti): Alberto Cattaneo, Paolo Zanetto, Fare lobby: manuale di public affairs, Etas, Milano, 2007

Terzo modulo: Il terzo modulo è dedicato all’approfondimento delle elezioni politiche del 2013 e allo scenario politico emerso dopo le elezioni (scenario politico pre-voto, la campagna elettorale dei principali partiti, tipi di elettori, televisione e social networks, lo scenario post-voto: le tre italie)

Testo (frequentanti e non frequentanti): Ilvo Diamanti, Un salto nel voto, Laterza, Roma Bari 2013.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: