Rinunciare ai social?

La Rete doveva essere strumento democratico dove informarsi e confrontarsi, fino ad ipotesi di una nuova democrazia diretta.
Invece il dibattito politico sui social non è mai stato così polarizzato ed aggressivo. La bacheca di qualsiasi esponente politico (che si tratti di un leader nazionale o di un amministratore locale) è piena di insulti.
Il leader dei Verdi tedeschi Robert Habeck ha deciso di rinunciare a Twitter e Facebook, ammettendo di non essere in grado di gestire gli strumenti: «Twitter mi fa scattare qualcosa: sono più aggressivo, polemico, stridulo ed estremo, il tutto con una velocità che non lascia spazio alla riflessione. Evidentemente non sono immunizzato contro questa deriva»

Ci si può immunizzare? Può un esponente politico rinunciare ad un profilo sui social?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: